
01 feb MESSICO, MERCATO IDEALE ANCHE PER LE PMI
Ecco l’opinione di un avvocato italiano in Messico
Può il Messico essere un mercato ideale anche per le piccole e medie imprese?
Con la mia esperienza professionale di avvocato italiano abilitato in Messico al fianco di aziende che hanno già fatto questo importante passo ottenendo grandissime soddisfazioni, posso confermarlo.
Messico, paese business friendly.
Il Messico è uno dei primi paesi al mondo per fare affari e tale tendenza è destinata ad incrementare ancora nel futuro. Queste alcune delle principali ragioni:
– Grande stabilità macroeconomica e politica.
– Grandezza del suo mercato interno (oltre 120 milioni di abitanti).
– Costante crescita economica, tecnologica, demografica.
– Posizione geografica ideale per espandersi in tutti i mercati del continente americano.
– Nuovi accordi di libero scambio che danno accesso a più di 45 paesi ed a più di 1.000 milioni di potenziali consumatori.
– Capitale umano giovane, qualificato, motivato ed instancabile.
– Costi altamente competitivi.
– Riforme economiche mirate per favorire gli investimenti esteri.
– Incentivi federali e statali per fomentare l’arrivo di capitali esteri.
– Possibilità di aprire una società in loco in poco tempo, a distanza, a costi irrisori e con capitale 100% straniero.
– Controllo totale sulla società in loco anche a distanza.
– Cultura e mentalità aperta.
– Uno dei principali destini turistici del mondo.
La distanza? non è più un ostacolo.
Nonostante ciò, molte piccole e medie imprese scartano ancora l’opzione Messico per espandersi all’estero. La causa? Lo sentono ancora troppo lontano e sono intimorite dal rischio di non avere il controllo della situazione.
Ebbene questa preoccupazione non è più attuale e vi spiego perché.
Raggiungere il Messico è sempre più facile.
Innanzitutto, oggi è un paese facilmente raggiungibile in qualsiasi momento e con costi non eccessivi. I collegamenti aerei con le principali capitali europee (Parigi, Amsterdam, Francoforte) (e mondiali) sono in crescita costante. Si pensi, ad esempio all’aumento dei già frequenti voli diretti per Madrid decisi da Aeromexico, oppure alla nuova tratta Città del Messico-Barcellona, che offrirà sempre Aeromexico forse già a partire da giugno di quest’anno.
La costante presenza fisica dell’imprenditore non è più necessaria.
In secondo luogo, nell’era dello sviluppo tecnologico e dell’industria 4.0 le distanze geografiche non sono più un ostacolo e la necessità di essere presenti fisicamente in un luogo si è ridotta al minimo indispensabile. Ciò vale anche per l’imprenditore che decide di fare business in Messico. È infatti possibile aprire una società anche a distanza (peraltro in tempi molto brevi ed a costi irrisori) e, successivamente, gestirla e controllarla con facilità. A titolo di esempio, si pensi alla possibilità di poter operare a distanza, in assoluta autonomia e sicurezza i conti bancari della propria filiale.
Scegliere collaboratori affidabili è diventato più semplice.
Anche la scelta dei collaboratori a cui eventualmente affidare la gestione delle attività in loco non rappresenta più un problema come in passato. Se, a prima vista può sembrare avvantaggiato colui che ha la possibilità affidarsi direttamente a collaboratori interni alla casa madre, anche chi non ha questa fortuna può stare tranquillo. Anzi può addirittura rappresentare un vantaggio. Il capitale umano offerto dal mercato messicano infatti si distingue oggi per un elevato grado di specializzazione e affidabilità su tutti i livelli. Inoltre la relativa ricerca è facilitata dalla presenza di numerose società altamente professionali a ciò dedicate.
L’affinità con la cultura messicana rappresenta il segreto del successo.
Un’altra preoccupazione che frena l’iniziativa di espandersi all’estero, è l’aspetto culturale. Ebbene ho avuto la fortuna di conoscere in modo approfondito la cultura e la mentalità messicana ed ho riscontrato molte affinità con quella europea che favoriscono indubbiamente l’imprenditore italiano. Il segreto per avere successo, soprattutto negli affari all’estero, sta tutto nell’apertura mentale, nel riuscire cioè ad adattarsi il più possibile alle peculiarità della mentalità locale. Nel caso del Messico, queste peculiarità non rappresentano affatto un ostacolo e l’imprenditore che vi si approccia potrà facilmente rendersene conto.
Lic. Giovanni Braccini