
20 feb QUALI SONO I VANTAGGI DI APRIRE UNA SOCIETÀ IN MESSICO?
Una delle modalità più vantaggiose per fare business in Messico è rappresentata sicuramente dall’apertura di una società in loco. Le ragioni sono molteplici. Vediamole.
Possibilità di aprire una società in Messico con capitale 100% estero.
Innanzitutto la normativa messicana consente di costituire una società in Messico con capitale detenuto al 100% da investitori esteri.
Pertanto, salvo specifiche eccezioni riguardanti settori peculiari, un imprenditore estero è libero di esercitare la propria attività economica attraverso una società messicana, senza la necessità di appoggiarsi ad un partner locale.
Possibilità di costituire una società con un capitale iniziale irrisorio.
A partire dal gennaio 2012, sono stati eliminati i limiti minimi di capitale per costituire una Sociedad Anónima (simile alla S.p.a. italiana) o una Sociedad de Responsabilidad Limitada (simile alla S.r.l. italiana), i due veicoli societari più impiegati nella pratica.
Anche se non è consigliabile, in Messico è possibile aprire una società con un capitale di soli 2 pesos messicani.
Come avviene in Italia, anche in Messico l’atto costitutivo deve essere redatto in atto pubblico; gli onorari notarili non sono comunque eccessivi, a meno che il capitale iniziale che si è deciso di sottoscrivere alla costituzione non sia molto alto. È possibile ovviare a questa ipotesi costituendo la società con un capitale non eccessivo e procedere successivamente ad un aumento di capitale per l’ammontare di cui si ha bisogno. Come si dirà meglio più avanti, infatti, le variazioni di capitale sono realizzabili senza formalità particolari né costi rilevanti.
Estrema flessibilità dello statuto sociale
Un altro elemento che rende una società messicana il veicolo adatto per fare impresa è dato dalla grande flessibilità nell’elaborazione statuto sociale. Ciò attribuisce grande libertà ai soci di poter definire e stipulare gli accordi che più si adattano alle rispettive esigenze, in modo che possano sentirsi “comodi” e sicuri nel controllo e nella gestione della società.
A titolo di esempio, è possibile prevedere meccanismi di tutela nei casi in cui all’interno della stessa compagine convivano diversi gruppi di interesse, o definire tutele maggiori per le minoranze o ancora individuare meccanismi di soluzione per le fasi di stallo o assegnare diversi tipi di diritti ed obblighi in capo ai soci.
Assemblea dei soci come organo supremo della società
In Messico l’organo supremo della società è rappresentato dall’assemblea dei soci che può adottare ogni tipo di decisione, pertanto, nella pratica, il consiglio di amministrazione, svolge un ruolo piuttosto marginale. Ciò rappresenta un evidente vantaggio per i soci, soprattutto in termini di controllo. Inoltre, salvo casi speciali, non vi è l’obbligo di riunirsi fisicamente in assemblea potendo farsi rappresentare per mezzo di semplici procure limitate all’approvazione dei punti oggetto dell’ordine del giorno, oppure potendo firmare direttamente il relativo verbale di assemblea.
Possibilità di attribuire procure mirate ai rappresentanti legali
La grande libertà attribuita ai soci si estende anche alla possibilità di poter definire con precisione i limiti di operatività dei rappresentanti legali della società.
A differenza del sistema italiano nel quale vige la distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione, l’operatività di una società in Messico avviene attraverso il conferimento di procure che attribuiscono piena libertà di agire in nome e per contro della società. Ebbene, la libertà attribuita ai soci di poter definire con precisione i limiti d’azione di ogni procura, si traduce in un più ravvicinato ed efficace controllo sulle attività dei propri rappresentanti.
Facilità nel modificare il capitale variabile
Altro grande vantaggio per le società in Messico è rappresentato dalla possibilità di poter modificare il capitale sia in aumento che in diminuzione con grande facilità. La legge messicana infatti non esige nessuna particolare formalità, anzi è possibile stabilire nello statuto sociale, la possibilità di effettuare variazioni di capitale unicamente mediante accordo assembleare, senza che il verbale debba essere redatto dal notaio o iscritto nel Registro Pubblico del Commercio, ciò rendendo questo tipo di operazioni assolutamente flessibili ed a costi assai ridotti.
Lic. Giovanni Braccini